Introduzione del motore CC:
L’introduzione del motore CC è costruita in molte forme e per vari scopi, dallo stepper da 3 mm, attirando qualche μA a 1,5 V in un orologio di cristallo di quarzo con il motore gigante di 75.000 kW o più. È una macchina molto versatile e flessibile.
Può soddisfare i requisiti di carico che richiedono coppie avviate, accelerando e ritardando. Una macchina DC è anche facilmente adattabile ai dischi con una vasta gamma di controlli di velocità e inversioni veloci.
I motori CC sono utilizzati in rulli, trazione e gru ad aria. Sono anche utilizzati in molte applicazioni di controllo come attuatori e come sensori di velocità o posizione.
AC essendo universalmente adottato per generazione, trasmissione e distribuzione, non vi è quasi alcun uso pratico della macchina DC come generatore di energia.
Il suo utilizzo come generatore di motori (generatore di motori AC) per la fornitura di dischi CC è stato sostituito anche nella pratica moderna da unità rettificanti.
In alcune applicazioni, i motori DC agiscono come generatori per brevi periodi di tempo nella modalità “rigenerativa” o “frenata dinamica”, in particolare nei sistemi di trazione elettrica.
Vista trasversale della macchina DC:
Sono già stati discussi i principi di base alla base delle caratteristiche operative e di costruzione di un’introduzione del motore DC e dell’equazione EMF.
È stato indicato lì che l’avvolgimento del campo (tipo concentrato) è montato su poli sporgenti sullo statore e l’avvolgimento del telaio (tipo distribuito) è ferita nelle fessure su un rotore cilindrico.
Le caratteristiche di costruzione di una macchina pratica sono evidenziate da una vista a sezione trasversale della macchina CC di Fig. 1 e 7.2 in cui sono nominate tutte le parti importanti della macchina.
Le macchine industriali piccole e grandi hanno generalmente la struttura del rotore cilindrico eteropolare convenzionale, sebbene siano state progettate anche alcune macchine omopolari non convenzionali.
Il circuito magnetico di una macchina CC è costituito da materiale magnetico (nucleo), ritmo d’aria, pali di campo e giogo come indicato nelle figure 7.2. Il giogo di una macchina DC è un anello anulare nel mezzo dei centri del campo imbullonato e degli interpole.
I poli o gli interruttori dell’interpolo sono pali stretti fissati sul giogo, a metà strada tra i poli del campo principale. Gli avvolgimenti di interpolo e compensazione, che saranno descritti più avanti in questo capitolo in relazione ai problemi di commutazione, devono essere eccitati in modo appropriato.
L’uso di un avvolgimento di campo elettrico, che fornisce energia elettrica per stabilire un campo magnetico nel circuito magnetico, porta alla grande diversità e a una varietà di caratteristiche delle prestazioni.
Il rinforzo del rinforzo è collegato all’alimentazione esterna tramite un sistema di spazzolatore (vedere Fig. 7.1 Articolo 6), che è una rettifica meccanica (commutazione) per convertire correnti alternative e EMF indotti della forma di rinforzo DC.
La vista trasversale longitudinale e perpendicolare all’asse della macchina di una macchina CC, che indica la posizione e la nomenclatura delle parti della macchina sono presentate nelle Figure 7.1 e 7.2.
Il rotore cilindrico o il telaio di una macchina CC è montato su un albero che è supportato sui cuscinetti.
Una o le due estremità dell’albero fungono da terminale di input / uscita della macchina e verrebbero accoppiati meccanicamente a un carico (macchina automobilistica) o a un motore di primo rate (macchina di generazione). Le macchine assiali parallele parallele parallele (regolarmente distanziate normalmente distanziate) sono utilizzate sulla superficie del rotore.
In queste slot machine, le bobine di rinforzo vengono poste in conformità con le regole di avvolgimento. Il materiale magnetico tra gli slot è i denti.
La sezione trasversale della macchina con influenza considerevolmente le caratteristiche e i parametri delle prestazioni della macchina come l’induttanza della bobina di rinforzo, la saturazione magnetica nei denti, la perdita della corrente di Foucault nei poli dello statore e il costo e la complessità del avvolgimento di rinforzo di installazione.
La progettazione di macchine elettriche è diventata un soggetto molto interessante e difficile e cambia costantemente con materiali isolanti magnetici, elettrici e migliorati, l’uso di tecniche di trasferimento di calore migliorate, lo sviluppo di nuovi processi di produzione e l’uso di computer.
Esistono eccellenti testi a piena piena [9, 46] che si occupano di aspetti del design. L’obiettivo di questo capitolo è analizzare in dettaglio il comportamento e l’introduzione della macchina DC e presentare i concetti fisici relativi alle sue prestazioni di velocità permanente.
Osservazioni nel motore CC:
Gli aspetti operativi di una natura di tipo DC della FME e l’attuale distribuzione nel driver attorno al rinforzo e la commutazione sono stati discussi nei primi soggetti. Questo è spiegato nel diagramma del giro (sviluppato) dell’avvolgimento nella Figura 6.16 e nel diagramma del ciclo equivalente della Figura 6.17.
Da questa discussione, alcune osservazioni sull’introduzione del motore di corrente continua sono riassunte come segue. Questi aiuteranno a visualizzare il comportamento della macchina.
- Le spazzole in una macchina a CC sono normalmente posizionate elettricamente nelle regioni di intervista e quindi fanno un angolo di 90 ° eletto. Con gli assi dei poli di campo adiacenti.
- Un avvolgimento del giro ha percorsi paralleli a = p tale che la corrente di rinforzo IA sia divisa in viaggi che danno una corrente del driver IC = ia / A. nel caso dell’avvolgimento delle onde, a = 2, indipendente da P.
- Le spazzole sono alternativamente positive e negative (angolo scelto. Angolo tra la coppia adiacente è eletta di 180 °). Sono necessari solo due pennelli nell’avvolgimento delle onde, sebbene le spazzole P siano comunemente previste per i rinforzi di corrente pesante.
- La periferia del rinforzo è divisa in “cinture” (p in numero) ciascuna sotto l’influenza di un post. Gli EMF e le correnti in tutti i driver di una cintura sono unidirezionali: i conducenti che escono da una cintura a causa della rotazione sono contemporaneamente sostituiti da un numero uguale che entra nella cintura. L’ampiezza degli EMF del conducente in una cintura segue il motivo (onda) della densità di flusso nell’escursionismo nell’aria mentre la corrente in tutti questi driver (CI) è la stessa in tutte le cinture, tranne per il fatto che il modello di corrente nelle cinture si alterna nello spazio ma rimane fissa nel tempo. Ciò deriva essenzialmente dall’azione dell’interruttore.
- Se la corrente del driver circola nella stessa direzione del driver EMF, la macchina offre una potenza elettrica (e assorbe la potenza meccanica), vale a dire che la macchina funziona in modalità generazione. D’altra parte, quando la corrente del driver e l’EMF si oppongono, la macchina assorbe la potenza elettrica e rilascerà la potenza meccanica, vale a dire che funziona in modalità automobilistica.
- Con perdite meno irrimediabili (origine elettrica e magnetica), esiste un equilibrio tra i poteri elettrici e meccanici della macchina; L’energia media immagazzinata nel campo magnetico rimane costante indipendente dalla rotazione del rinforzo.